Consiglio Nazionale
degli Studenti Universitari

Che cos'è?

Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) è il massimo organo rappresentativo della componente studentesca degli Atenei italiani: con funzioni consultive del Ministero dell’Università e della Ricerca, è infatti lo strumento a disposizione degli studenti di tutta Italia per poter dialogare con il Dicastero su tutte le questioni inerenti alla vita universitaria.

Il Consiglio può infatti formulare pareri e presentare proposte in materia di diritto allo studio, mobilità internazionale, progetti di riordino del sistema universitario e così via… Non solo. Ciascun Consigliere può presentare mozioni attinenti a specifici e rilevanti accadimenti che coinvolgano singoli Atenei, per potarli all’attenzione del Ministro.

Il CNSU si compone di 30 membri: 28 eletti tra gli studenti iscritti a corsi di laurea (triennale o magistrale); 1 tra gli iscritti ad un Dottorato di ricerca; 1 tra i ricercatori.

Le elezioni

Per l’elezione dei componenti della rappresentanza studentesca, le Università sono raggruppate in quattro distretti:

  • I Distretto: Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Marche;
  • II Distretto: Piemonte, Lombardia e Liguria;
  • III Distretto: Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo;
  • IV Distretto: Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.